top of page
Arpisti_Post_Web-58.jpg

BIOGRAFIA

Sono nata a Lecce, nel cuore del Salento, e ho iniziato a studiare l’arpa all’età di otto anni. Binomio di grazia e forza, disciplina ed estro, le vibrazioni che partendo dalle corde si trasmettono poi a tutto il corpo, l’abbraccio che avvolge quel legno vivo, il suono a volte dolce a volte grintoso che si produce dalle mie dita: tutti questi elementi hanno fatto sì che mi innamorassi da subito dell’arpa, alla quale mi sono dedicata per tutta la mia gioventù e adolescenza, conciliando il liceo classico con il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e ottenendo il diploma in arpa a 17 anni. Il desiderio di perfezionarmi mi ha portato a proseguire gli studi, presso lo stesso Conservatorio, conseguendo nel 2011 anche il Diploma Accademico di 2° Livello nel percorso solistico. Durante questo periodo il desiderio di confrontarmi con realtà musicali diverse da quelle pugliesi mi ha spinto ad un periodo di studi all’estero con il Progetto Erasmus, grazie al quale ho frequentato il Koninklijk Conservatorium Brussels sotto la guida dell’arpista Jana Bouskova.

Già a 18 anni ho cominciato a vivere il mondo orchestrale, collaborando con diverse orchestre come l’Orchestra della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, l’Orchestra ICO Tito Schipa di Lecce, l’Orchestra Sinfonica Lucana. L’idea di far parte di qualcosa di molto più grande di me, essere avvolta dal suono immenso dell’orchestra intorno a me, mi ha fatto innamorare di quel mondo, tanto da decidere di perfezionarmi in quel settore. Mi sono trasferita a Düsseldorf, inizialmente per studio, poi per lavoro. Sono stata arpista praticante presso i Duisburger Philarmoniker e nella stagione 2015/2016 ho ottenuto un contratto con i Düsseldorfer Symphoniker come “Solo-Harfenistin” 100%. Nel febbraio 2017 ho conseguito il Master in Orchestra sotto la guida delle arpiste Fabiana Trani e Sophie Schwödiauer presso la “Robert Schumann Hochschule“ di Düsseldorf, in collaborazione con l’Orchesterzentrum di Dortmund.

In un viaggio aereo Düsseldorf - Milano, ho incontrato Giorgio, ora mio marito, ed è per seguire lui che nel 2017 mi sono trasferita a Clivio, un piccolo paesino della provincia di Varese al confine con la Svizzera.

Ho continuato a collaborare con numerose orchestre in Italia e all’estero. Ho suonato sotto la bacchetta di importanti direttori, quali Adam Fisher, Michail Jurowski, Axel Kober, Pinchas Steinberg, Marcus Bosch, Markus Poschner, Jonathan Webb, Krzysztof Urbanski, Nicola Luisotti, Donato Renzetti, Lior Shambadal, Michael Sanderling, collaborando con orchestre quali l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI di Torino, l’Orchestra Carlo Felice di Genova, l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia, l’Ensemble Giorgio Bernasconi dell’Accademia ”Teatro alla Scala“ di Milano, ecc.

Dal 2019 sono Prima Arpa presso l’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo e collaboro regolarmente con diverse orchestre, come l’OSI di Lugano, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, la Toscanini di Parma, ecc.

Nel maggio 2023 ho conseguito il Master of Arts in Music Pedagogy presso il Conservatorio della Svizzera Lugana, sotto la guida della Prof. Lorenza Pollini.

Durante il mio percorso professionale mi sono perfezionata con diversi arpisti di fama internazionale, tra i quali: Fabrice Pierre, Anna Sophie Bertrand, Luisa Prandina, Irina Zingg, Marie Pierre Langlamet, Margherita Bassani, Gabriella Dall’Olio, Patrizia Tassini, e altri. Ho vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali, sia in duo (arpa e violoncello o arpe e flauto), che da solista, come (nel 2014) il “Primo Concorso Internazionale per Arpa Nicanor Zabaleta”.

All'intensa attività orchestrale affianco quella solistica e cameristica in diverse formazioni, in collaborazione con diverse associazioni italiane ed estere. Tra i concerti che porto di più nel cuore ci sono quello nel 2022 con il Tiaré Ensemble eseguendo il Trio di C. Debussy per flauto, viola ed arpa, Danses di C. Debussy e Introduzione e Allegro di M. Ravel; la performance nel 2016 come solista nel Concerto di Händel op.4 n. 6 con l’orchestra “Sinfonietta Köln” in Colonia (Germania), quello nel 2010 nel Concertino op.93 di M. Castelnuovo-Tedesco con l’Orchestra Collegium Musicum di Bari e il concerto nel 2009 dove ho eseguito il  Concerto per Flauto e Arpa KV299 di W.A. Mozart con l’Orchestra da Camera Harmonium di Lecce.

Dal 2022 sono docente di Arpa presso il Conservatorio di Musica “G. P. da Palestrina” di Cagliari. Amante del mare, vedo le montagne dalla mia casa in collina e sono orgogliosa mamma di due splendide bambine.

© 2024 by FRANCESCA CAVALLO. 

bottom of page